Agopuntura
Agopuntura
L’agopuntura è una pratica antichissima, che proviene dalla Medicina Cinese e che si basa su testi che risalgono al 2'500 a.C.
Il terapeuta effettua dapprima una anamnesi dettagliata:
- Interroga il paziente sulla comparsa, la durata e il corso dei sintomi della malattia;
- Osservazione della lingua, della consistenza della pelle e dell'espressione facciale, della postura e del movimento;
- Palpazione del polso, delle zone dolenti del corpo ed ev. edemi;
- Ascoltazione di suoni anormali nella respirazione, nella digestione o nel discorso (affanno, tosse, suoni intestinali, volume della voce)
- Annusare odori anomali.
Dopo aver fatto l’anamnesi e diagnosticato il principio terapeutico viene effettuato il trattamento.
Vengono inseriti degli appositi aghi su punti precisi del corpo collocati sui meridiani oppure su zone dolenti. Questi regolano la cosiddetta energia vitale "Qi" e possono quindi attivare i poteri di autoguarigione.
Cosa cura l’agopuntura:
L’agopuntura trova indicazioni in diverse affezioni:
- Terapia del dolore: periartriti, artrite reumatoide, dolori post-operatori, osteoartrosi, dolori muscolo-scheletrici, ecc.
- Disturbi neurologici: cefalee, emicrania, vertigini, paresi, nevriti (efficace nella paralisi facciale, nelle nevralgie del trigemino e nelle nevriti conseguenti a fuoco di Sant’Antonio – Herpes zoster.
- Disturbi di pertinenza otorinolaringoiatra: otiti, sinusiti, acufeni, rinite.
- Disturbi polmonari: asma bronchiale.
- Disturbi digestivi: disfagia, nausea vomito.
- Disfunzioni intestinali, stipsi, diarrea.
- Disturbi dell’apparato urogenitale: ritenzione urinaria, incontinenza urinaria, impotenza, sterilità, ecc.
- Disturbi cardiovascolari: ipertensione arteriosa, aritmie.
- Disturbi ginecologici: dismenorrea, dolori mestruali, sindrome pre-mestruale, vampate di calore da post-menopausa.
- Patologie dermatologiche (utile nella dermatite atopica e nel prurito)
- Molto utile anche per leggere depressioni, umore instabile, irrequietezza, nervosismo, ansia, paure.




